Informazioni generali sulle banche dati specialistiche
Per la ricerca giuridica in ambito italiano sono disponibili diverse banche dati specialistiche. Esse permettono la ricerca nei campi della legislazione, della giurisprudenza, della dottrina, o in tutti e tre in modo integrato. Sono pertanto le principali risorse elettroniche nel campo del diritto.
Alcune banche dati a pagamento sono rese disponibili in rete di Ateneo, anche con la connessione da remoto via proxy, come:
- De Jure (ex Ius Explorer)
- Leggi d’Italia - Studio legale e Edicola professionale
- Il Sole 24 Ore
- Repertorio del Foro Italiano
Varie banche dati bibliografiche sono disponibili liberamente in rete, come:
- Essper
- Dogi
Alcune altre risorse sono consultabili invece solo in biblioteca. Vi sono ad esempio banche dati protette da password, come quelle presenti sui siti:
- LexItalia
- GiustAmm
- Astrid
Le biblioteche provvedono agli abbonamenti alle banche dati più importanti, e inseriscono i relativi riferimenti nel sito della Biblioteca digitale. Vengono inseriti anche i link diretti a banche dati specialistiche gratuite.
NB: Per conoscere meglio le principali banche dati giuridiche disponibili in rete, puoi iscriverti a brevi corsi che verranno organizzati periodicamente dalle biblioteche di area giuridica. Verifica qui a destra nella colonna "Notizie" se ve ne sono di programmati, oppure passa sul sito della biblioteca di Giurisprudenza.
Se non puoi partecipare ai corsi, rivolgiti direttamente ai bibliotecari per informazioni su queste risorse.
Per ricerche più approfondite, è possibile prendere appuntamento con un bibliotecario, via telefono o e-mail, e chiedere un colloquio di reference, presso la nostra biblioteca (clicca qui), oppure presso quella di Giurisprudenza (link sopra). Visita anche la nostra pagina per i laureandi.